Dati e statistiche
I dati statistici sulla popolazione, le attività e il territorio di Lugano permettono di gettare uno sguardo sulla Città.
La Città di Lugano promuove una politica decisionale basata su dati e fatti oggettivi. Inoltre, in linea con la strategia Open Government Data (OGD), la trasparenza e l’accesso a dati e statistiche sono considerati valori fondamentali. È per questo motivo che la Città di Lugano mette a disposizione di tutta la cittadinanza il suo portale statistico online. La piattaforma interattiva online è uno strumento intuitivo e di semplice navigazione che permette di consultare in modo dinamico gli indicatori statistici sul territorio di Lugano, gli studi e di scaricare i dati principali in formato OGD.
I dati grezzi OGD possono essere scaricati direttamente sulla piattaforma:
Temi
Lugano, con i suoi 75.8 km2 di estensione territoriale, è la seconda città svizzera per superficie, tra le dieci città popolose. Dopo la prima aggregazione del 1972, la città è stata interessata dal fenomeno aggregativo dal 2004 al 2013. Tale evoluzione ha portato all’odierna “Grande Lugano”, un territorio vasto costituito da 21 quartieri. Il parco immobiliare della città è anch’esso eterogeneo e conta 12'553 stabili e 42'195 abitazioni. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
A Lugano vivono 68'507 abitanti di 141 nazionalità differenti. Oltre al grado di internazionalizzazione anche l’attività migratoria è molto elevata: nel 2024 si sono verificati 5'814 arrivi, 5'422 partenze e 3'666 migrazioni interne. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
A Lugano sono presenti 17'579 attività economiche con un’importante presenza del settore terziario. Si contano complessivamente 111'848 addetti di cui 57'531 in città e 54'317 negli altri comuni del suo agglomerato. Vi sono 46'449 contribuenti per un reddito imponibile medio annuo di 60'337 CHF. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
A Lugano vi sono 830 disoccupati iscritti agli Uffici Regionali di Collocamento e 1'709 persone in assistenza. Tra i dieci maggiori agglomerati urbani, quello di Lugano è il più sicuro: nel 2024 si sono verificati 3'771 reati al Codice penale, 473 infrazioni alla Legge sugli stupefacenti e 173 alla Legge sugli stranieri. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
A Lugano sono attivi 968 operatori culturali, la cui attività risulta molto dinamica e in espansione. Nel 2024 ci sono stati 99'006 visitatori nei principali musei della città e 130'985 spettatori presso i teatri cittadini. Anche l’attività sportiva è molto sviluppata con un’utenza di 312'375 ingressi presso le principali strutture sportive. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
Nel 2024 le proporzioni di veicoli ibridi ed elettrici del parco veicoli della popolazione luganese sono cresciute rispettivamente del 21.8% e del 15.3%; gli abbonamenti del trasporto pubblico locale sono invece diminuiti del 4.7%. Dal punto di vista ambientale, nel 2024 si sono ridotti i livelli di PM10 del 7.1% e il numero di superamenti del limite di ozono del 27.9%. Questi e altri indicatori sul tema possono essere approfonditi sul portale statistico:
Progetti federali
Statistica delle città svizzere
La statistica delle Città svizzere si basa sull’analisi di un totale di 170 città e comuni urbani, tra cui le 162 città statistiche (secondo la definizione dell’Ufficio Federale di Statistica) e altri otto membri dell’Associazione delle città svizzere che hanno un carattere urbano a causa della loro tradizione o del loro sviluppo. In ogni edizione viene analizzato un tema specifico di interesse statistico.
City Statistics
City Statistics è una raccolta di dati che offre informazioni e misure di raffronto su diversi aspetti inerenti alle condizioni di vita nelle nove città più grandi della Svizzera (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, San Gallo, Winterthur e Zurigo). Ogni anno vengono realizzate una pubblicazione sulla qualità della vita e alcune analisi tematiche.