Durante il 2009, sul territorio della Città di Lugano, 1'716 persone sono state vittime di reati contro il patrimonio. Di queste, 194, che corrispondevano a un 11,3%, erano persone anziane, vale a dire con più di 70 anni. I reati di cui queste persone erano state maggiormente vittima andavano dalla truffa, al borseggio, al furto con scasso, alla rapina, fino all'abuso dei dati personali.

Sebbene da un punto di vista statistico le persone anziane non siano più esposte di altre ai reati contro il patrimonio, il Municipio ha aderito alla campagna di prevenzione della criminalità nei confronti degli anziani lanciata a livello nazionale dal centro intercantonale Prevenzione Svizzera della Criminalità. Questo perché ha ritenuto molto importante salvaguardare la sicurezza di una fascia di popolazione potenzialmente più vulnerabile.

Per la campagna "Sicurezza nella terza età" è stato inviato un opuscolo informativo - accompagnato da una lettera del Municipio - all'interno del quale sono stati dati consigli su come comportarsi per prevenire questi reati..

La campagna ha avuto anche una fase di valutazione grazie a un questionario sottoposto a un campione di persone anziane.

Hanno assicurato la loro attiva collaborazione al progetto l'Associazione ticinese terza età (ATTE), la Pro Senectute Ticino e Moesano e gli Istituti sociali comunali.

Contatti

Città di Lugano
Polizia

Via Beltramina 20b
6900 Lugano
t. +41 58 866 81 11
[email protected]