In Ticino, nel 2012, sono stati registrati 1'734 furti con scasso in abitazioni. Si tratta di una media di 4,75 effrazioni al giorno e 5,15 ogni mille abitanti. In Ticino si registrano più casi di furto con scasso in abitazioni che non di borseggio, furto con destrezza e scippo messi insieme.

A Lugano, nel 2012, sono stati registrati 277 furti con scasso in abitazioni, ossia il 16% del totale cantonale. Si tratta di 0,75 effrazioni al giorno con un tasso di 5,02 reati ogni mille abitanti.

I ladri non fanno distinzioni tra ricchi e poveri e gli autori scelgono i loro bersagli specie in relazione alla stato carente della guardia (umana e tecnologica) e all'adeguatezza del bersaglio (buona accessibilità dei luoghi, buon valore del provento, scarsa resistenza delle infrastrutture alla penetrabilità, ecc.).

I ladri medesimi confermano (in base ai verbali di polizia) che in Svizzera si trovano buoni valori ed è più facile compiere scassi, per la facilità dei serramenti e l'assenza di allarmi.


Che cosa si può fare per prevenire i rischi d'effrazione?
Cambiare. Si tratta innanzitutto di cambiare atteggiamento nei confronti del problema e riconoscere che la miglior forma di prevenzione è l'autoprotezione del padrone di casa, il quale deve poter conoscere ed applicare i giusti comportamenti e rendere più sicura la propria abitazione.

La Polizia Città di Lugano ha promosso nelle piazze di tutti i quartieri residenziali un'operazione di prevenzione contro i furti nelle abitazioni rivolta appunto ai residenti, denominata "Ladri, alla larga da casa mia!".

Gli agenti di polizia hanno stazionato con l'ufficio mobile nei luoghi programmati per incontrare i cittadini e i residenti e per consigliare, con l'ausilio dei validi prospetti informativi e check list di sicurezza, i migliori rimedi contro i furti in casa. È stato distribuito, in particolare, il prospetto "Ladri, alla larga da casa mia!".

Contatti

Città di Lugano
Polizia

Via Beltramina 20b
6900 Lugano
t. +41 58 866 81 11
[email protected]