MusicNet - La musica protagonista dell’inverno luganese
PDF (100 KB) 5 mars 2018

Si è conclusa questa domenica la nona edizione di MusicNet, evento di lunga tradizione sul territorio, che dall’anno scorso si è rinnovato nella formula proponendo tre festival in diverse location cittadine, tutti con la musica come denominatore comune, con l’intento di animare la città anche nei mesi invernali. Più che positivi i riscontri e le presenze registrate dai festival, Lugano Fresh Festival (31 gennaio – 4 febbraio), Palco ai Giovani Winter Session (22 – 24 febbraio) e Make your Move - Urban Festival (2 – 4 marzo).

Licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 325'000 fr. per la progettazione della nuova scuola dell’infanzia di Cadro
PDF (102 KB) 1 mars 2018

Il Municipio di Lugano ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale la richiesta di un credito di 325’000 franchi necessario all’organizzazione di un concorso di architettura per la progettazione della nuova scuola dell’infanzia e la mensa scolastica per le scuole elementari nel quartiere di Cadro.

Al via la prima fase dei lavori per il riordino delle infrastrutture e la posa della nuova pavimentazione in pietra naturale nel centro
PDF (104 KB) 1 mars 2018

La Città di Lugano comunica che il prossimo 5 marzo prenderà avvio, conclusi i lavori preparatori, la prima fase di cantiere per il riordino delle infrastrutture e la posa della nuova pavimentazione in pietra naturale del centro cittadino.

Lugano Città Aperta ‒ Conferenza su Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa
PDF (197 KB) 1 mars 2018

Lo scorso mese di gennaio la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano hanno presentato un progetto inteso a promuovere la memoria dell'Olocausto e degli altri genocidi e persecuzioni razziali, religiose e politiche e a mettere nel dovuto risalto l'impegno per la salvezza e l'accoglienza dei perseguitati che molti uomini di buona volontà hanno dimostrato nei periodi più bui della storia.

Approvata l’Ordinanza municipale per la prevenzione dell’inquinamento luminoso
PDF (108 KB) 22 février 2018

Il Municipio, nel corso della sua seduta odierna, ha approvato l’Ordinanza municipale per la prevenzione dell’inquinamento luminoso. L’Esecutivo ha inoltre deciso di avviare i lavori per l’adozione di un Piano dell’illuminazione pubblica. L’obiettivo è promuovere una strategia di intervento mirata a ridurre le emissioni luminose e i consumi nell’ambito dell’illuminazione pubblica.

Messaggio per la riqualifica urbana della piazzetta all’incrocio di via Besso con via al Colle e via Cortivallo
PDF (91 KB) 22 février 2018

Il Municipio di Lugano ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale la richiesta di un credito di 320’000 franchi per la riqualifica urbana della piazzetta situata all’incrocio di via Besso con via al Colle e via Cortivallo.

Nuova sede per il mercato alimentare
PDF (211 KB) 16 février 2018

A partire da martedì 20 febbraio, il tradizionale appuntamento con il mercato alimentare e fiori di Lugano si trasferisce in Via Carducci, Piazza San Rocco e Via Canova. Andrà quindi a collocarsi in un percorso che lo aveva ospitato già in passato e che accoglie ogni sabato anche il mercato dell’artigianato e dell’antiquariato.

Ricorso contro il moltiplicatore, il Consiglio di Stato revoca l’effetto sospensivo sul preventivo
PDF (88 KB) 15 février 2018

La Città di Lugano è soddisfatta della decisione del Consiglio di Stato di revocare l’effetto sospensivo sul preventivo al ricorso inoltrato da un privato cittadino il 23 gennaio contro la decisione del Consiglio comunale di fissare il moltiplicatore di imposta al 78%. La Città - in attesa della sentenza sul merito - può così attuare le spese e gli investimenti previsti per il 2018.

Lotta alla Processionaria del pino
PDF (31 KB) 12 février 2018

La Divisione Spazi urbani della Città di Lugano richiama anche quest’anno l’attenzione sul fenomeno della processionaria del pino, in un periodo in cui si possono osservare nei giardini e nei boschi spostamenti delle larve pelose di lepidotteri (bruchi) lungo i tronchi degli alberi e sul terreno. Si tratta di un problema presente anche nel Luganese, così come sul resto del territorio cantonale.

Lugano Città Aperta ‒ Conferenza su Guido Rivoir
PDF (192 KB) 2 février 2018

Lo scorso 26 gennaio, in occasione della Giornata della memoria 2018, la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano hanno tenuto la Conferenza stampa di presentazione del progetto "Lugano Città Aperta", inteso a promuovere la memoria dell'Olocausto e degli altri genocidi e persecuzioni razziali, religiose e politiche e a mettere nel dovuto risalto l'impegno per la salvezza e l'accoglienza dei perseguitati che molti uomini di buona volontà hanno dimostrato nei periodi più bui della storia.

Licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 5,3 milioni per la realizzazione della nuova scuola d’infanzia di Sonvico
PDF (114 KB) 1 février 2018

Il Municipio di Lugano ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale la richiesta di un credito di 5,3 milioni di franchi per la realizzazione di un nuovo edificio per tre sezioni della scuola d’infanzia e della mensa scolastica per la scuola elementare di Sonvico, con riqualifica paesaggistica del comparto.

Selezionate le band che parteciperanno alla Winter Session di Palco ai Giovani 2018
PDF (179 KB) 30 janvier 2018

Grande attesa per l'inizio della Winter Session di Palco ai Giovani 2018, il più grande concorso per band emergenti del Ticino, che si svolge nell'ambito di MusicNet. I 30 gruppi selezionati si sfideranno da giovedì 22 a sabato 24 febbraio presso il Centro Esposizioni di Lugano per contendersi un posto alle finali di maggio in Piazza della Riforma.

Villa Ciani 3D
PDF (59 KB) 30 janvier 2018

Villa Ciani riapre nuovamente le porte per cinque appuntamenti durante i quali sarà possibile visitare le sale del pianterreno con gli occhiali 3D. Le date previste, ogni primo sabato del mese, sono il 3 febbraio, il 3 marzo, il 7 aprile, il 5 maggio e il 2 giugno, dalle 10 del mattino fino alle 18 (ultimo accesso alle ore 17:30).

“Gestire il budget di casa in quattro incontri” Un corso per imparare a gestire il proprio budget e per proteggersi dall’indebitamento eccessivo. Sono aperte le iscrizioni.
PDF (96 KB) 29 janvier 2018

Dopo la pubblicazione dell’opuscolo informativo “Zero cento mille – Dieci consigli per gestire il budget di casa” la Divisione Prevenzione e Sostegno della Città di Lugano propone, nell’ambito delle sue attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, un nuovo strumento di protezione dal rischio di indebitamento eccessivo.

Lugano Città Aperta
PDF (61 KB) 26 janvier 2018

Alla vigilia della Giornata della Memoria la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano hanno presentato a Villa Ciani il programma dettagliato del progetto Lugano Città Aperta. Sono intervenuti Marco Borradori, Sindaco di Lugano, Roberto Badaracco, Municipale e Capodicastero Cultura, sport ed eventi, Moreno Bernasconi, Presidente della Fondazione Federica Spitzer, Viviana Kasam, co-ideatrice del progetto, Boas Erez, Rettore dell’Università della Svizzera italiana, Giancarlo Kessler, Ambasciatore svizzero in Italia e Adrian Weiss, Presidente dell’Associazione Svizzera Israele.

L’Esecutivo di Lugano dice no all’iniziativa popolare No Billag
PDF (31 KB) 25 janvier 2018

Il Municipio della Città di Lugano, a maggioranza, raccomanda di respingere l’iniziativa No Billag, in consultazione popolare il 4 marzo, che vuole abolire il canone radiotelevisivo. Tale decisione mette in pericolo l’operatività della RSI e delle altre emittenti televisive e radiofoniche, con conseguenze negative fra l’altro anche sull’occupazione e sull’indotto della nostra regione.

Statistica della popolazione al 31.12.2017
PDF (29 KB) 25 janvier 2018

La Città di Lugano presenta la chiusura annuale (aggiornamento al 31.12.2017) degli indicatori relativi a Popolazione, Stabili e Attività economiche, a cura del Servizio Statistica urbana.

Licenziato un credito di 1 milione di franchi per la posa a Cadro di contenitori interrati per la raccolta di RSU, vetro, carta, alluminio e latta
PDF (30 KB) 25 janvier 2018

Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale una richiesta di credito di 1 milione di franchi per l’estensione del sistema di raccolta nel quartiere di Cadro, con la posa di nuovi contenitori interrati per rifiuti solidi urbani (RSU), vetro, carta, alluminio e latta.