A partire da oggi gli incentivi al carpooling promossi dalla Città di Lugano nell'ambito del progetto sperimentale MixMyRide raddoppiano di valore, passando a 30 LVGA (0,30 CHF) per ogni chilometro effettuato in carpooling
La Città è lieta di comunicare che il Football Club Lugano (FCL) ha aderito al circuito di fidelizzazione MyLugano e al Lugano's Plan B.
Il Municipio ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio Comunale due messaggi relativi ai centri sportivi di proprietà comunale. Il primo concerne la richiesta di un credito di costruzione di CHF 12,3 milioni di franchi per il nuovo comparto sportivo di Cornaredo Sud. Il secondo massaggio riguarda la richiesta di un credito di costruzione di 5,7 milioni per l'ammodernamento degli impianti di produzione del ghiaccio e di altri impianti della Cornèr Arena.
Il progetto di riqualifica urbanistica del comparto Funicolare degli Angioli fa un importante passo avanti: il Municipio di Lugano ha ratificato la decisione di assegnazione dei primi premi per la progettazione della riqualifica del comparto, suddiviso in tre aree o sottomoduli, a due gruppi interdisciplinari. L'obiettivo è rivitalizzare e connettere un'area di pregio della città, a beneficio della popolazione e dei visitatori. Un'esposizione pubblica dei progetti presentati avrà luogo a Villa Ciani dal 26 febbraio al 16 marzo 2024.
La Città di Lugano comunica di aver emesso in data 5 febbraio 2024 il suo secondo bond nativo digitale del valore di 100 milioni di franchi. L'emissione fa parte del progetto Helvetia Fase III (regolamento in CHF wholesale CBDC).
La Città di Lugano comunica che sono state sorteggiate le liste per le elezioni comunali del prossimo 14 aprile.
Nuova fase alla stazione di Lugano per i lavori di realizzazione del sottopasso pedonale di Besso: dal 9 al 19 febbraio 2024 sarà rimosso il ponte provvisorio per bus e pedoni sul piazzale della stazione, posato a marzo 2022. Questi lavori portano a delle modifiche nelle fermate dei bus della TPL alla stazione di Lugano.
La Città di Lugano, il Dagorà Lifestyle Innovation Hub (Leading House) e il Switzerland Innovation Park Ticino – Lifestyle Tech Competence Center (SIP-TI-LTCC - Alliance Member) hanno presentato gli obiettivi del programma Innovation Booster Fashion and Lifestyle. Questa è la prima iniziativa in Ticino a ricevere approvazione e finanziamento dal federal Innovation Booster program.
Dopo le prime pratiche digitali della Polizia Città di Lugano, introdotte il 9 novembre scorso, la Città comunica che dal 30 gennaio entreranno in funzione due ulteriori processi digitalizzati. Si tratta della pratica relativa alla richiesta di occupazione dell'area pubblica per lavori di breve durata o traslochi e di quella per l'occupazione temporanea di parcheggi o aree di stazionamento.
La Divisione cultura della Città di Lugano ha promosso un progetto di raccolta e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dei quartieri della città attraverso la stesura di mappe di comunità. Nelle prossime settimane il progetto interesserà il quartiere di Cadro. Per segnare l'avvio di questa iniziativa, martedì 30 gennaio alle ore 18.00 avrà luogo la presentazione di un volume dedicato al restauro del monumento funerario della famiglia Reali nella sala multiuso di Palazzo Reali.
La Città comunica che alle 18.00 di oggi, 22 gennaio, sono state depositate le proposte di candidatura per l'elezione del Municipio e del Consiglio Comunale di Lugano.
La Città di Lugano pubblica oggi gli indicatori annuali relativi alla popolazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2023 ha registrato una crescita della popolazione e delle attività economiche: al 31 dicembre 2023 si contano infatti 68'375 abitanti e 17'442 attività economiche, con un aumento percentuale rispettivamente dello 0.9% e dello 0.8%.
Il 17 gennaio di ogni anno si tiene la tradizionale distribuzione del pane connessa al legato Domenico Somazzi. A partire dal 2024 la Città di Lugano porta avanti questa tradizione innovandola e calandola nel contesto contemporaneo, scegliendo a rotazione una struttura benefica in cui tenere la distribuzione. L'appuntamento con la distribuzione del pane, aperto a tutta la popolazione, è fissato per mercoledì 17 gennaio dalle 9.30 alle 11.30 presso la Masseria della solidarietà di Cornaredo.
La Città di Lugano segnala che il gruppo HRS SA ha pubblicato un nuovo concorso destinato alle aziende per la realizzazione del PSE. Le informazioni sono consultabili anche sul sito www.lugano.ch.
Martedì scorso è stato un giorno speciale per Federico Sozzi. È infatti lui il giovane vincitore del concorso "Dai un nome al nuovo amico della Polizia" indetto in Piazza Dante lo scorso 28 ottobre, in occasione della presentazione al pubblico del "Progetto VIDO+".
Per salutare l'arrivo del nuovo anno, il Municipio di Lugano invita le cittadine e i cittadini a partecipare alle celebrazioni per il Capodanno a Palazzo dei Congressi.
Il nuovo Ambasciatore di Albania in Svizzera, S.E. Mustafa Nano, è stato ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti e dal Municipale Tiziano Galeazzi. All’incontro erano presenti anche il Console onorario di Albania a Lugano avv. Marco Vigilante e il Primo Segretario dell’Ambasciata Valon Gashi.
Proseguono come da programma i lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale di Besso. Per permettere il proseguo dei lavori, tra il 27 dicembre 2023 e il 5 febbraio 2024 sarà necessario uno sbarramento continuo dei binari che porterà ad alcune modifiche all'orario dei treni alla stazione di Lugano.