In un'iniziativa senza precedenti, i Sindaci dei Comuni di Bellinzona, Chiasso, Mendrisio, Locarno e Lugano hanno unito le forze per promuovere una collaborazione strategica volta a innovare la gestione delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (TIC).
Nell'ambito dell'evento Lugano Bike Emotions, la Polizia della Città di Lugano organizza un'asta pubblica di biciclette che avrà luogo venerdì 5 aprile dalle 14.00 alle 16.00 in piazza della Riforma (angolo Piazza Manzoni). L’incasso sarà interamente devoluto ad associazioni benefiche del luganese.
Il Municipio ha approvato oggi la nuova Ordinanza municipale che disciplina l'organizzazione, gli scopi e le competenze del Presidio Territoriale della Città, l'organo comunale preposto alla gestione integrale di tutti i rischi legati ai pericoli naturali. Lugano è la prima città del Cantone a dotarsi di una struttura di coordinamento per la gestione dei pericoli naturali.
Dopo le prime pratiche digitali della Polizia Città di Lugano introdotte a partire dal 2023, la Città comunica che dal prossimo 27 marzo sarà attivo un ulteriore processo digitalizzato. Si tratta della pratica relativa al rilascio del certificato di domicilio per soggiorno presso un altro comune da parte dell'Ufficio Controllo Abitanti. La Città di Lugano è la prima amministrazione pubblica ticinese a rilasciare documenti firmati elettronicamente.
Per rispondere alle esigenze di conciliabilità tra famiglia e lavoro, la Città di Lugano aprirà per il nuovo anno scolastico 2024-2025 un servizio di scuola dell'infanzia a orario prolungato e un doposcuola per la scuola elementare nel quartiere di Cadro. Il servizio di doposcuola andrà a beneficio anche delle allieve e degli allievi di Davesco-Soragno, Villa Luganese e Sonvico.
Il Municipio di Lugano ha assunto Christian Castelli quale nuovo direttore operativo di Lugano Airport. Inizierà l'attività professionale a corto termine, già nei prossimi mesi.
Il Municipio di Lugano ha deciso di sostenere i costi per il rifacimento del campo di calcio di proprietà del Circolo Operaio Boglia (COB) di Cadro in zona Madonnina con un contributo finanziario di 250'000 franchi. Il campo, una volta ultimati i lavori, sarà utilizzato in esclusiva dalla Prima squadra del Football Club Lugano (FCL) nel periodo luglio 2024 - giugno 2026. La proprietà del FCL ha garantito un contributo di entità pari a quello della Città.
Ideata dalla Divisione socialità della Città di Lugano, la guida "Diventare mamma e papà. I primi 3 anni" si rivolge ai genitori con figli nella prima infanzia, ma è anche un utile supporto informativo per enti, associazioni e servizi che lavorano con le famiglie. In occasione della ristampa, i contenuti sono stati aggiornati. La guida sarà inviata gratuitamente al domicilio dei neogenitori di Lugano, alla nascita del primo figlio.
Fra un mese le cittadine e i cittadini di Lugano saranno chiamati a eleggere il Municipio e il Consiglio comunale per la legislatura 2024-2028. Nei prossimi giorni le elettrici e gli elettori riceveranno per posta il materiale di voto.
La Città ha il piacere di invitare la popolazione all'evento Lugano si racconta, che avrà luogo mercoledì 20 marzo alle 20.00 al LAC, sala 1. Sarà questa l'occasione per ripercorrere i momenti più significativi che hanno caratterizzato l’ultima legislatura ormai giunta al termine, ma anche per porre domande, fare bilanci e condividere riflessioni e punti di vista. All’evento, condotto dal giornalista della RSI Reto Ceschi, interverranno il Sindaco Michele Foletti, il Vicesindaco Roberto Badaracco e i Municipali Lorenzo Quadri, Filippo Lombardi, Karin Valenzano Rossi, Cristina Zanini Barzaghi e Tiziano Galeazzi.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, la Città di Lugano ha proposto per il terzo anno alle collaboratrici dell'Amministrazione comunale l'iniziativa Lugano al femminile. Dal 4 all'8 marzo relatrici e professioniste in diversi settori si sono avvicendate, componendo un programma con attività formative, informative, culturali, sportive e ricreative. Obiettivo: dare visibilità alle collaboratrici, rafforzare le competenze e ampliare la rete di collaborazioni
Lugano Città Universitaria: un'unione di forze e di intenti per l'eccellenza accademica e la crescita culturale a Lugano. La Città e gli atenei USI, SUPSI e FUS presentano le iniziative realizzate e quelle in programma per rafforzare, valorizzare e promuovere il polo universitario di Lugano.
Nell'ambito del Progetto Quartieri inclusivi e partecipativi promosso dalla Divisione Socialità della Città di Lugano, dal 2018 vengono organizzate diverse attività di incontro e socializzazione nei quartieri. In particolare i Caffè Quartiere hanno caratterizzato il progetto fin dall'inizio, proponendo incontri informali, gratuiti e aperti a tutta la popolazione e favorendo occasioni di socializzazione e di informazione sulla vita del quartiere e della città.
La Città di Lugano ha presentato il primo Rapporto di sostenibilità per l'anno 2023, che descrive in modo accurato e trasparente le politiche settoriali e le misure promosse dal Municipio per orientare la crescita del Comune secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Il report redatto dalla Città è stato sottoposto al Global Reporting Initiative (GRI), l'organizzazione internazionale indipendente che definisce gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilità. Il GRI ha verificato l'accuratezza della presentazione dei dati in esso contenuti e ha rilasciato il certificato "Content Index Service Mark".
Nell'ambito delle attività di prevenzione all'indebitamento eccessivo, la Divisione Socialità della Città di Lugano organizza in collaborazione con il Patronato ACLI alcuni incontri informativi gratuiti sulla corretta gestione del budget rivolti a famiglie e a persone che si avvicinano o hanno appena raggiunto l'età della pensione.
Il Municipio di Lugano ha nominato Jan Trautmann quale responsabile del nuovo Servizio comunicazione e innovazione digitale della Città. Jan Trautmann entrerà in funzione il 1° aprile 2024. Ilaria Bignasci, direttrice della Divisione comunicazione e relazioni istituzionali dal 2014, passerà al beneficio del pensionamento dalla fine di febbraio.
A Lugano è stato inaugurato oggi Dagorà Lifestyle Innovation Hub, un nuovo coworking di oltre 1'700mq che segna un nuovo capitolo nell'insediamento in città di attività innovative all'avanguardia. L'edificio, in via Peri 21, è destinato a essere un vivace epicentro di creatività, ricerca e innovazione tecnologica.
Il Municipio ha ratificato il rapporto della giuria relativo al concorso di architettura a una fase per la sistemazione e il nuovo assetto del Piazzale ex Scuole a Lugano. Il concorso è stato vinto dalla proposta "L'uomo che piantava gli alberi", elaborata da un team di progettisti con capofila lo Studio we arch. di Lugano. L'esposizione pubblica dei progetti è prevista dal 25 marzo all’8 aprile presso l'Istituto internazionale di architettura i2A, a Villa Saroli.