Lugano emette un prestito obbligazionario di 100 milioni di franchi in formato digitale basato sulla tecnologia Blockchain
PDF (85 KB) 12 gennaio 2023

Nell'ambito dell'usuale raccolta di capitali sui mercati finanziari, la Divisione finanze della Città di Lugano ha emesso oggi, in collaborazione con la Zürcher Kantonalbank, un prestito obbligazionario di 100 milioni di franchi, con una durata di 6 anni e coupon dell’1.625%, basato interamente sulla tecnologia Blockchain.

Nel 2022 la popolazione di Lugano è cresciuta ancora
PDF (74 KB) 12 gennaio 2023

La Città di Lugano pubblica gli indicatori annuali relativi alla popolazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2022 conferma il trend demografico positivo del 2021, registrando una crescita significativa del numero di abitanti. Al 31 dicembre 2022 la popolazione contava 67'797 unità (+1'211), con un tasso di crescita pari all'1.8%. Gli arrivi sono stati 6'916, le nascite 479, le partenze 5'505, i decessi 754, i matrimoni 488 e i divorzi 255. Le attività economiche a registro sono 17'305. Gli stabili del parco immobiliare luganese sono 12'515 e le unità immobiliari sono 50'324.

La Città uniforma gli orari degli sportelli e dei centralini dell'Amministrazione comunale
PDF (94 KB) 28 dicembre 2022

La Città ha deciso - fatto salvo per alcune eccezioni - di uniformare dal 2 gennaio 2023 gli orari della maggior parte dei centralini e degli sportelli dell'Amministrazione aperti all'utenza: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Gli orari degli sportelli dei Puntocittà restano invariati.

Il Palazzo postale di Lugano protagonista del nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi
PDF (183 KB) 27 dicembre 2022

Il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi è dedicato alla storia dell'edificio postale, realizzato dall'architetto bernese Theodor Gohl e inaugurato nel 1912. La pubblicazione, presentata lo scorso 15 dicembre, è frutto di una stretta collaborazione fra Città di Lugano, famiglia Garzoni e Ceresio Investors.

Scienza per tutti con IBSA Foundation a Casa Carlo Cattaneo
PDF (221 KB) 22 dicembre 2022

La Città di Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica hanno firmato la convenzione che porta a Casa Carlo Cattaneo le attività promosse da IBSA Foundation. Casa Carlo Cattaneo, luogo storico e carico di significati, diventerà un laboratorio di ricerca nella sintesi fra le discipline scientifiche e quelle umanistiche. L'apertura al pubblico è prevista entro l’estate 2023.

Capodanno in città con corteo e celebrazioni
PDF (67 KB) 22 dicembre 2022

Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, la Città di Lugano torna a riproporre in presenza la cerimonia di Capodanno, che avrà luogo come da tradizione a Palazzo dei Congressi.

Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale, adeguati i limiti di reddito
PDF (85 KB) 22 dicembre 2022

La Città di Lugano comunica di avere adeguato, a partire 1° gennaio 2023, i parametri del Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale del 2,5%. L'adeguamento dei limiti deciso oggi dal Municipio è stato adottato sulla base del rincaro ed è, inoltre, coerente con la rivalutazione delle prestazioni cantonali del 2,5% applicata alle rendite AVS e alle prestazioni complementari.

Presentata la nuova mensa del centro scolastico di Viganello
PDF (57 KB) 21 dicembre 2022

La Città di Lugano ha presentato oggi la nuova mensa delle Scuole elementari e delle Scuole dell'infanzia di Viganello, che accoglie una settantina di allievi delle sedi di Viganello e Cassarate. La mensa, entrata in attività con l'anno scolastico 2022/2023, è stata progettata dallo studio Inches Geleta, vincitore nel 2017 del concorso pubblico per giovani architetti indetto dalla Città con l'obiettivo di promuovere le nuove generazioni di professionisti.

Credito di 2,19 milioni di franchi per i lavori di miglioria della rete dell'acqua potabile
PDF (82 KB) 7 dicembre 2022

Il Municipio ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio Comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 2,19 milioni di franchi per la sistemazione e il potenziamento della rete dell'acqua potabile a Lugano e Massagno, e per la realizzazione della stazione di pompaggio che soddisferà le esigenze idriche del Centro sportivo al Maglio di Canobbio.