A un anno dal lancio di Lugano Plan ₿ uno studio ha analizzato la presenza online della Città di Lugano, confrontando i dati precedenti all’avvio del progetto e i risultati dopo 12 mesi. Sono state monitorate alcune piattaforme social e i contenuti testuali pubblici raggiungibili dai motori di ricerca, come blog, articoli di giornali online e relativi commenti. Dai risultati è emerso che la Città di Lugano durante il primo anno di Plan ₿ è stata presente online in modo trasversale sui temi crypto e blockchain, con un incremento importante di interazioni e valutazioni internazionali positive.
Sabato 18 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, si terrà una giornata di porte aperte all'Asilo Ciani: un'occasione unica per visitare gli spazi ristrutturati di un edificio storico molto caro ai luganesi e alle luganesi. Per l'occasione, la Divisione cultura ha curato una mostra che consentirà di approfondire la storia e il progetto di restauro promosso dalla Città per tutelare e valorizzare la struttura. Il Municipio invita cordialmente la popolazione a partecipare all’evento.
Presentato il 3 marzo 2022, Lugano Plan ₿ ha festeggiato questa sera il suo primo compleanno al Padiglione Conza e dettagliato i principali obiettivi raggiunti - dal "legal tender de facto" delle monete digitali LVGA, bitcoin e USDT ai progetti formativi - e le prossime sfide, come l’inaugurazione del Plan ₿ Hub in centro città.
Nell'ambito delle sue attività di prevenzione dell'indebitamento eccessivo, la Divisione socialità della Città di Lugano organizza alcuni incontri informativi gratuiti sulla corretta gestione del budget. Gli incontri si rivolgono a giovani e famiglie.
Il Municipio di Lugano ha approvato all'attenzione del Consiglio comunale il nuovo Regolamento sulla gestione delle entità partecipate della Città di Lugano. La nuova normativa dà seguito alla mozione "Governance per le partecipate" dell'11 novembre 2012. Si tratta di una prima in Ticino.
Il Municipio ha nominato Andrea Felicioni nuovo direttore della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità della Città di Lugano. Entrerà in funzione a partire dal 1° agosto, sostituendo l'attuale direttore arch. Marco Hubeli che andrà in pensione.
Il Municipio della Città Lugano - riunito oggi nella sua seduta settimanale - esprime la sua solidarietà alla popolazione duramente colpita dal sisma che nella notte tra il 5 e il 6 febbraio ha devastato il sud della Turchia e la Siria. L'Esecutivo ha deciso di stanziare un contributo straordinario di 20'000 franchi, che sarà versato sul conto corrente attivato dalla Catena della solidarietà. Il Consiglio comunale, da parte sua, quale segno di solidarietà ha devoluto il gettone di presenza della seduta di lunedì 6 febbraio alla Catena della solidarietà.
La Città di Lugano presenta il rapporto d’attività 2022 del Settore formazione e lavoro della Divisione socialità. I progetti – sia quelli consolidati sia quelli introdotti di recente, hanno l’obiettivo di rispondere a bisogni diversi e sono rivolti sia ai giovani sia agli adulti. Tra le misure proposte vi sono la promozione delle competenze di base e la formazione continua mirate a sostenere il reinserimento nel mercato del lavoro.
La Città di Lugano pubblica gli indicatori annuali relativi alla popolazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2022 conferma il trend demografico positivo del 2021, registrando una crescita significativa del numero di abitanti. Al 31 dicembre 2022 la popolazione contava 67'797 unità (+1'211), con un tasso di crescita pari all'1.8%. Gli arrivi sono stati 6'916, le nascite 479, le partenze 5'505, i decessi 754, i matrimoni 488 e i divorzi 255. Le attività economiche a registro sono 17'305. Gli stabili del parco immobiliare luganese sono 12'515 e le unità immobiliari sono 50'324.