La Città di Lugano è stata tra i primi enti pubblici a proporre una soluzione avanzata di servizi online, con l'apertura al pubblico di uno sportello online nel 2019. Lugano - facilitando l'accesso ai servizi erogati dal Comune - aveva così compiuto un passo importante verso un'amministrazione efficiente e digitalizzata. A partire da martedì 18 febbraio è attiva una nuova pratica dello sportello online per le domande di sostegno ai progetti culturali da parte di associazioni, fondazioni, gruppi organizzati e singoli che operano in ambito culturale sul territorio di Lugano.
La Città di Lugano ha il piacere di invitare la popolazione all’inaugurazione ufficiale della mostra Dialoghi #2. Sulla natura, che si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 18.00 nella sala del Consiglio comunale.
Il Municipio di Lugano ha licenziato all'attenzione del Consiglio Comunale il messaggio municipale con la richiesta di un credito di 114,5 milioni di franchi per l'acquisto dell’Arena Sportiva del Polo sportivo e degli eventi e il finanziamento dell’operazione tramite prestito obbligazionario.
La Città di Lugano pubblica gli indicatori annuali relativi alla popolazione, alla disoccupazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2024 è stato un anno di crescita moderata per la popolazione, mentre più incisivo è stato l’aumento delle attività economiche. Al 31 dicembre 2024 si contavano 68’507 abitanti e 17’579 attività economiche, per un aumento percentuale rispettivamente dello 0.2% e dello 0.8%.
Ogni 17 gennaio si tiene la tradizionale distribuzione del pane connessa al legato Domenico Somazzi. Anche quest’anno la Città di Lugano porta avanti questa tradizione rinnovata, in collaborazione con le scuole cittadine e gli enti di beneficenza presenti sul territorio. La distribuzione del pane avrà luogo venerdì 17 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 11.30, presso la sede della Croce Rossa Svizzera di Lugano, in via alla Campagna 9.
Il Capo del Consolato del Giappone a Ginevra, signor Hagino Akiyuki, è stato ricevuto oggi a Palazzo Civico per una visita di cortesia dal Sindaco Michele Foletti, dal Vicesindaco Roberto Badaracco e dai Municipali Marco Chiesa e Raoul Ghisletta.
Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, il Municipio di Lugano invita la popolazione a unirsi alle celebrazioni di Capodanno al Palazzo dei Congressi.
Il Polo sportivo e degli eventi (PSE) è uno dei progetti strategici per lo sviluppo policentrico di Lugano: insieme al polo culturale LAC - Lugano Arte e Cultura e al futuro polo turistico congressuale al Campo Marzio, persegue l’obiettivo di una crescita equilibrata e integrata dell’area urbana. Con il primo colpo di pala che ha dato simbolicamente il via alla realizzazione dell’Arena sportiva poco più di un anno fa e la posa della prima pietra del Palazzetto dello Sport nel settembre scorso, il cantiere del PSE è entrato nella sua piena fase operativa e sta procedendo secondo le tempistiche definite nel cronoprogramma dei lavori. La Città ha organizzato sabato 25 gennaio una prima giornata di porte aperte al cantiere.
In occasione dei festeggiamenti organizzati dalla Città di Lugano per celebrare la giornata internazionale del volontariato, Palazzo dei Congressi ha accolto ieri sera 550 volontarie e volontari di 145 associazioni impegnate sul territorio. Dopo l'intervento del Municipale Lorenzo Quadri, sono seguite le testimonianze di alcuni giovani volontari moderate dalla giornalista della RSI Rachele Bianchi Porro. L'evento è stato allietato dalle note dell'Orchestra Superar Suisse e da un momento conviviale.